
SPIRIT OF THE GAME
A differenza di altri sport, il golf si gioca in prevalenza senza la supervisione di un arbitro.
Il golf si fonda difatti sull’INTEGRITA’ individuale e sul RISPETTO degli altri giocatori e delle regole. Tutti i giocatori devono assumere un comportamento disciplinato, dimostrare cortesia, sportività e rispettare il campo indipendentemente dal livello di gioco e dall’agonismo.
Questa è l’Etichetta, questo è lo Spirit Of The Game!
Per un buon approfondimento sulle Regole di Etichetta, oltre a quanto indicato nel Libretto delle Regole si raccomanda la visione di questo video, presentato da un Maestro d’eccezione come Padraig Harrington.
Il Golf della Montecchia, in linea con quanto raccomandato dal R&A (Royal & Ancient St. Andrews, organismo mondiale depositario delle regole del golf) e dalla Federazione Italiana Golf, desidera che tutti i giocatori, dai più esperti ai neofiti, conoscano bene le Regole di Etichetta.
Per acquisire il permesso di accedere al campo (Green Card) i giocatori neofiti oltre all’autorizzazione del Maestro dovranno quindi superare il seguente test (in rosso le risposte esatte):
- E’ permesso segnare colpi in meno sullo score?
SI NO - E’ permesso parlare mentre un altro giocatore sta eseguendo un colpo? SI NO
- Devi essere pronto a giocare quando è il tuo turno senza causare ritardi? SI NO
- Devi rimettere a posto le zolle ? SI NO
- Devi riparare i segni lasciati dalle palline sul green? SI NO
- Devi rastrellare i bunker? SI NO
- E’ giusto correre sul green anche se le scarpe non danneggiano l’erba? SI NO
- Devi stare in un posto dove non sarai colpito dal bastone o dalla pallina di un altro giocatore? SI NO
- Se una pallina sta per colpire qualcuno, è consentito urlare per avvertire del pericolo? SI NO
- Se il team di fronte è lento, tu puoi passare quando vuoi? SI NO
- E’ giusto passare sopra o nelle immediate vicinanze del green col carrello,oppure con il golf car o appoggiarci la sacca? SI NO
- Dovresti marcare la posizione della palla sul green con una piccola moneta o con un marchino posizionato dietro la palla? SI NO
- Puoi passare avanti se il gruppo che precede invita a farlo? SI NO
- E’ permesso andare in tre in golf car o salire nella parte posteriore? SI NO
- In campo pratica è corretto infastidire chi si sta allenando? SI NO
- Se non ti piace il risultato del colpo, puoi giocare una “mulligan” (riprovare un altro colpo) sul percorso? SI NO
- E’ possibile effettuare swing di pratica nel percorso senza infastidire gli altri, senza rallentare il gioco e senza causare danni inutili al percorso? SI NO
- Bisogna rispettare un tempo massimo di percorrenza del percorso? SI NO
- Devi sempre rastrellare i bunker per eliminare le impronte o i segni del colpo? SI NO
- E’importante arrivare 10 minuti prima dell’orario di partenza? SI NO
- Puoi giocare con le palline di pratica sul percorso anche se le riporti? SI NO
- Si possono lanciare i bastoni? SI NO
- Se hai fatto il punteggio più alto, hai l’onore di tirare per primo alla buca successiva? SI NO
- In gara è una buona idea mettere un segno di riconoscimento sulla palla per distinguerla dalle altre? SI NO
- Oltre al proprio pitch mark, posso riparare anche quelli di altri giocatori? SI NO
- E’ giusto pestare la linea di gioco (quella che va dalla palla alla buca) di un altro giocatore sul green? SI NO
- E’ il tuo turno di gioco quando sei il più lontano dalla buca? SI NO
- Se il tuo compagno di gioco è più lento di te, puoi andare avanti? SI NO
- Se il mio compagno di gioco mi chiede di custodire la bandiera, è mia responsabilità assicurare che la sua palla non colpisca l’asta? SI NO
- Devi segnare subito lo score dopo ogni buca? SI NO
- E’ corretto riparare sempre i divot (zolle fatte con il bastone)? SI NO
- Se il tuo gruppo gioca lento, può il comitato di gara (course ranger) chiedere di velocizzare il gioco? SI NO
- Nei giorni di massima affluenza è corretto andare sul tee di partenza senza aver verificato eventuali prenotazioni in segreteria? SI NO
- E’ consentito andare con golf car e carrelli eccessivamente vicino al green, al tees o al bunker, o nei passaggi tra green e bunker? SI NO
- Dopo aver rastrellato il bunker è giusto lasciare il rastrello in modo che intralci il meno possibile il gioco? SI NO